Io sono un blocco di testo. Clicca su di me per trascinarmi in giro o clicca su un angolo attivo per ridimensionarmi. Clicca sull'icona delle impostazioni (è quella a sinistra, è a forma di ingranaggio) per cambiare questo testo. Puoi digitare un nuovo testo al posto mio o puoi tagliare e incollare testo da qualche altra parte. Clicca fuori di me quando hai finito e qualsiasi cambiamento effettuato verrà salvato.
Il ruolo del Merchandiser
Al fine di
evitare una profonda confusione per il cliente è necessaria una
perfetta sinergia tra Stilista, Buyer e Merchandiser sulle seguenti
linee guida: styling, age targeting, colour palette,
pricing e quality level.
Il ruolo del Merchandiser è fondamentale per assicurare un
corretto coordinamento tra ufficio Stile, Buyer e Marketing. Viene
definito come 'Guardiano' del rispetto degli obiettivi concordati e
delle strategie prefissate in collaborazione con il Marketing e le
altre funzioni aziendali. Il merchandiser aiuta il buyer nella sua
funzione al fine di garantire acquisti basati su analisi corrette
ed in linea con le strategie aziendali garantendo il massimo
profitto per la collezione.
Budget Vendita -Forecast e Scenari What-if
In periodi di forti turbolenze come questo, anche il più bravo dei manager non riesce a dirigere un’impresa senza un efficace sistema di budgeting, ma la sua elaborazione è lunga e laboriosa. La funzione Write Back di Oracle Essbase con la scrittura nel cubo OLAP, ci ha permesso di elaborare modelli di simulazione in grado, per esempio, di calcolare l’effetto sulle vendite di un abbassamento dei prezzi tenendo conto della diversa elasticità della domanda in relazione alle varie fasce di prezzo e alle diverse tipologie di articoli.
what-if
Customer Analysis
L’analisi multidimensionale utilizzata dai nostri clienti permette di effettuare una segmentazione della clientela su varie basi da quella geografica a quella comportamentale, dalle classi di fatturato alle macro aggregazioni, monitorizza le tendenze di acquisizione e abbandono e identifica le caratteristiche dei clienti persi.
La disponibilità di un Cruscotto Cliente in grado di fornire informazioni a 360 gradi su ordini, resi, reclami, margini, tempi di pagamento ecc. è fondamentale per prendere decisioni Real Time.
Merchandising Promotion Plan
Le promozioni nel mondo della moda ed in particolare nel Fashion Retail sono ormai uscite dalle rigide regole dei Saldi per diventare una strategia strutturata che dura l'intero arco di tempo della stagione. Il merchandiser deve avere strumenti in grado di aiutarlo a costruire un vero e proprio piano delle promozioni che tenga presente gli obiettivi di margine prefissati, senza perdere di vista la dinamica degli stock di merce in tutta la rete di vendita e nei depositi.
Analisi Della Pressione Promozionale
Gli sconti, le promozioni, i saldi sono strumenti indispensabili per far crescere le vendite ma al momento stesso deprimono la redditività. Effettuare analisi per tutte le dimensioni, Prodotto, Fornitore, Colore, Prezzo ecc. per conoscere la distribuzione delle vendite tra vendite regolari, saldi e promozioni è questione complessa se non si ha a disposizione un motore multidimensionale di adeguata potenza.
Il costo della promozione
I costi della promozioni non sono solo dati dalla differenza tra prezzo di cartellino e prezzo effettivo a cui l'articolo in promo viene venduto. Cartelli vetrina, Comunicazione nei punti vendita, comunicazione su giornali , affissioni ecc. sono consti che devono essere inseriti nell'analisi per una corretta determinazione della redditività della campagna.
Merchandising Plan
Con la nostra JP Mawel Suite il Merchandiser ha la possibilità di elaborare il suo Merchandising Plan, analizzare i dati in vari modi effettuando simulazioni e analisi what-if per poter prendere decisioni accurate. Grazie alla disponibilità della nostra soluzione di Business Intelligence su Cloud Computing il merchandiser può consultare il suo piano e confrontarlo con gli acquisti dei Buyer in tempo reale e in qualsiasi luogo. Le immagini dei prodotti sono sempre a portata di un click e consultabili in qualsiasi punto dell'analisi.
Le nuove competenze del Merchandiser
Molte aziende del fashion retail hanno
modificato il ruolo del merchandiser togliendogli la competenza in
area distributiva e lasciandogli propriamente quella di
pianificazione e di analisi.
Il merchandiser deve avere una
spiccata capacità di analisi dei dati ed una innata abilità
nell’individuare tendenze, relazioni e co-relazioni tra
vendite regolari e stock di magazzino.