BUSINESS & ARTIFICIAL INTELLIGENCE

Business & Artificial Intelligence                                                                                                                                                             ©  JP Mawel  srl                    

Informativa sulla PrivacyInformativa sui Cookie

1aead93997c7f92e9627d786a6dab6511504c49d

Sales Analysis

 

  • Category Management Analysis

I manager utilizzano questa analisi per aumentare la soddisfazione del cliente; grazie al Category Management le aziende dispongono di un importante strumento che permette loro di essere in linea con le decisioni di acquisto del consumatore. E’ possibile, inoltre, conoscere il contributo dato dalle varie categorie al margine aziendale

  •  Analisi della Rotazione

Conoscere la rotazione dettagliata per articolo, taglie, colori, prezzi e poter risalire ad aggregati superiori o inferiori con semplici drill-up e drill-down permette una corretta politica dei riassortimenti nelle aziende del Retail con un netto miglioramento della redditività dei negozi. La business intelligence non può fermarsi ai macronumeri, per aggiungere maggior valore è necessario spingere l’analisi al massimo dettaglio.

  •  Promotions e Market Basket Analysis

 Gli sconti, le promozioni, i saldi sono strumenti indispensabili per far crescere le vendite ma al momento stesso deprimono la redditività. Effettuare analisi per tutte le dimensioni, Prodotto, Fornitore, Colore, Prezzo ecc. per conoscere la distribuzione delle vendite tra vendite regolari, saldi e promozioni è questione complessa se non si ha a disposizione un motore multidimensionale di adeguata potenza. Il calcolo del Roi di una promozione aiuta ad individuare le campagne promozionali che hanno un maggiore ritorno sull’investimento. La Market Basket Analysis cerca le correlazioni tra prodotti diversi, all’interno dello stesso carrello di spesa, permettendo di individuare quali prodotti si vendono bene insieme ad altri al fine di vendere prodotti non in promozione, grazie alla promozione di prodotti ad essi collegati.

  •  Budget di Vendita, Forecasting e Scenari what-if

 In periodi di forti turbolenze come questo, anche il più bravo dei manager non riesce a dirigere un’impresa senza un efficace sistema di budgeting, ma la sua elaborazione è lunga e laboriosa. La funzione Write Back di Oracle Essbase con la scrittura nel cubo OLAP, ci ha permesso di elaborare modelli di simulazione in grado, per esempio, di calcolare l’effetto sulle vendite di un abbassamento dei prezzi tenendo conto della diversa elasticità della domanda in relazione alle varie fasce di prezzo e alle diverse tipologie di articoli.

88be2950a655236ba7fc34d3d517e143ae2e5237
314993b7c8db49016fafca77de062eba51b28912
54755ac6176db783a05795ea564e69a94d5d3011
96670f587add40e586db83f47b90b4f14ed455ba
712e927f126dada89bb28098164602c9055959ab
7b7aef0a49a1c392533fa7f99d95c3996078f1f2